w i BLU
a) L’Italia da qualche anno sta diventando sempre più una nazione multi-etnica. Secondo voi, questo potrebbe diventare (se non lo è già ) un problema oppure no?
io sono la rappresentazione della società multietnica al massimo
io ho la mamma di capoverde ho molte zie qui di capoverde, parenti colombiani una zia cilena e una cugina albanese.
per cominciare mi piace da morire questa cosa, tutte queste culture nella mia famiglia hanno apportato tante belle cose, cibo in primis, mmmmh, culture e conoscenza e tante lingue e idiomi diversi.e miscugli a livello genetico che ha dato vita a nuove razze, io sono una di quelle.
Sono tutti qui per fare il loro lavoro cercando di far vivere al meglio i parenti all'estero, io ho i nonni e tanti zii e cugini e mia madre ovviamente vorrebbe tornare a vivere li in vecchiaia e mio padre ne è entusiasto perchè è affascinato ed affezionatissimo a quel luogo.
i miei parenti non disturbano nessuno e devo dire anzi che io ho avuto problemi, sono mulatta, e si nota che sono di origini straniere, e ne sono fiera, ho molto da raccontare, ma da piccola mi tiravano anche le pietre, abitav in una brutt zon di palermo dove l'ignoranza la fa da padrona.
dicono che gli stranieri rubano il lavoro agli italiani, ma io non credo che molti italiani siano disposti a fare ciò che loro fanno qua, mia madre fa le pulizie da una signora da più di 20 anni e accudisce una vecchietta in tutti i sensi, ho un cugino di 30 anni e passa e vuole sposarsi ma è senza lavoro, vuole fare la guardia giurata e ha rifiutato i più svariati lavori, anche in una agenzia di pulizie, dove ho un'amica che guadagna anche 1600 euro.
poi si, ci sono i delinquenti, ma anche tanti italiani delinquenti ci sono
sono d'accordo però che debbano venire qui cn un contratto di lavoro ,altrimenti è inutile venire. c'è anche il fatto che credono di trovare l'america perchè persone li illudono e li fanno pagare un sacco di soldi per poter venire qui per realizzare i propri sogni, poi credo che il mondo non dovrebbe avere confini, specialment noi siciliani, quanti sono emigrati in america e in argentina?
hanno anche portato la mafia li!!!!
b) Immaginate di dover conquistare la persona che più vi piace, quale tecnica d’approccio e quali atteggiamenti adottereste per farla cadere ai vostri piedi?
io lo sai, perchè ho già risp ad una domanda simile
dico sempre che non bisgn mai utilizzare chissà quale tecnica, basta essere se stessi e colpire la persona per ciò che si è interiormente, io ho visto che le storie passate che ho avuto e quella di adeeso
mi hanno sempre detto ce di me piace la semplicità e il modo in cui amo tutto ciò che mi circonda e do l'anima in tutto quello che accio e che sono sensibile e timida, si, non so perchè ma questo piace, non sono una di quelle ragazze che fa scappare gli uomini. dicono che basta un mio sguardo e poi il mio attuale dicew che piango sempre ma anche che sono ancora più bella quando piango, non mi sono mai costruita un personaggio, ho un amica più picclina di me che vuole consiglie le dico sempre di essere come lei è perchè è speciale, poi quando si sent cn un ragazz comincia dire, ora si deve fare sentire lui altrimenti io no, oppure dice che va in disco e poi esce sempre cn le amiche e invece e sempre a casa. io non ho mai detto ste cose, io se hop voglia di sentire qualcuno non me ne creo paranoie ecce cc, bisogna mostrare il proprio volto e così è sicuro che qualcuno si accorgerà di noi, ma di quello che realmente siamo
c) Domanda descrittiva: Cercate di illustrare a parole come meglio potete la vostra città , cercando di suscitare l’interesse e la voglia di venirvi al più presto a trovare. cosa dire della conca d'oro d'italia? crogiuolo di civiltà del passato, al centro del mar Mediterraneo. Palermo è stata, nei secoli, capitale dei traffici marittimi e approdo per i popoli delle terre bagnate dal nostro mare
La conquistarono i Fenici, fu principale città della Magna Grecia, colonia romana, dominio arabo e normanno e spagnolo, nonché angioino e degli svevi.
Tutto a Palermo trasuda ricchezza di culture, le chiese dalle cupole rosse, da San Giovanni degli eremiti alla Martorana, ostentano la manifattura delle genti d’Oriente, negli storici mercati serpeggia il fascino dell’Arabia, l’architettura del centro racconta le influenze di popoli diversi, tutti ugualmente ammaliati dalla città “tutto porto” .
Sia chi la raggiungeva dal mare che chi si trovava ad ammirarla dai monti, godeva della scintillante vista della Conca d’oro, la valle coltivata a limoneti e aranceti che, illuminata dal sole, splendeva come il metallo più prezioso. La Sicilia, e Palermo come suo capoluogo, evoca genuinità di sapori, abbondanza di frutti di una terra ricca e baciata dal sole per la quasi totalità dell’anno.
Tutto a Palermo ha la sua caratteristica forte e radicata. Consuetudini dei suoi abitanti, il dialetto così influenzato da arabo e spagnolo da permettere ai palermitani di sentirsi più simili ai popoli d’oriente che ad alcuni connazionali e di capirsi alla buona con alcuni stranieri anche parlando la propria lingua. Di Palermo è famoso il clima , ma anche le delizie del palato. E, se tra i dolci spadroneggiano cassata e cannoli, dove regina è la ricotta, è nell’ambito del “salato” che il palermitano doc ha radicato vere e proprie tradizioni di comportamento. Prendiamo ad esempio il “pane c’a meusa”, ossia il panino-focaccia imbottito con milza bovina. ottima. Una specialità alla quale sono legati riti e consuetudini, come anche il pane con panelle e crocchè. Per non parlare delle arancine: una vera delizia. mia nonna e io le facciamo in casa.
A lasciare estasiato il visitatore, contribuiscono le costruzioni in stile liberty, i monumenti, le ville, i teatri. Il teatro Massimo più grande e bello d'italia e secondo in Europa dopo l’Opera di Parigi, è tornato agli antichi splendori nel 1997, dopo anni di inattività con l'Aida, lo ricordo ancora era proprio il giorno del mio compleanno.
http://www.nicobastone.com/BN50.htm
Camminando per il centro storico della città si riconosce ancora l’antico asse viario entro le mura, di cui si conservano ancora alcune delle porte. Su una delle due strade principali, corso Vittorio Emanuele, in passato chiamato Cassaro, sorge l’imponente cattedrale. Nella parte esterna della città , oggi inglobata nel centro urbano, il parco della Favorita, antica tenuta reale, oggi polmone verde della città al di là del quale vi è la località balneare palermitana, Mondello, per me molto più bella in inverno, in estae è troppo pieno di gwente, non si può nemmeno camminare.
http://images.google.it/images?q=foto+mondello&hl=it&rlz=1T4SUNA_itIT225IT226&um=1&ie=UTF-8&sa=X&oi=images&ct=title
Bella ed immensa città , Palermo ha edifici di tanta bellezza che i viaggiatori si mettono in cammino attratti dalla fama delle meraviglie che offre qui l'architettura, l'ornamento di tanti peregrini trovati dall'arte
da poco è stato ristrutturato il foro italico: grande prato di circa 40.000 mq è posto sul mare davanti l'antica "Strada Colonna" che, costeggiando le mura cittadine, corrispondeva alla prima passeggiata a mare dei palermitani;
Giardino Inglese:. Si rifà allo stile inglese appunto per la varietà degli ambienti presenti, come le finte rovine e le statue disseminate per il parco, ci vado da quand sono nata
ottimo per non farsi sgamare dai genitori cn le prime sgamatine
ma ce ne sono tante altre come l'orto botanico, ricco di piante tropicali, villa trabia...
ricca di architettura arabo normanna
è da visitare nel centro storico
palermo conta moltissime chiese in stile barocco
stile arabo normanno e anche spagnolo ed orientale
ricco di monumenti e piazze che lasciano a bocca aperta, vedute meravigliose che danno sul mare
perchè poi non salire a monreale
http://www.palermoweb.com/pawebalbum/album_monreale.asp
si dice che chi viene a palermo e non sale a monreale, viene cristiano e scinni maiale, è bellissimo il suo duomo, che ha una storia collegata con la cattedrale di palermo, erano due frateli che fecero una sfida, fare la cattedrale più bella
quella di palermo è ovvio bellissima e maestosa all'esterno, a monreale il duomo invece e maestoso dentro e un pò meno fuori anche se bellissim, dentro tutto ricoperto di mosaici d'oro. e poi in questi giorni grazie al giro d'italia hanno fatto vede molto palermo, piazza politeama, dimnticavoLa fontana Pretoria,
http://www.nicobastone.com/Panoramic_Photography/Panorama_Palermo-02.htm
situata sull'omonima piazza a Palermo, è celebrata come una delle più belle d'Italia e si trova vicino i 4 canti, angolo bellissimo dove certe volte il traffico è bloccato per i troppi turisti che vengono a palermo e si bloccano li!
http://www.tamtamtravel.com/opera.php?opera=534
poi abbiamo la chiesa di san francesco d'assisi ricca di statue di giacomo serpotta .
è situata in un antico quartiere mercantile che, nel passato, rappresentava un punto nevralgico della città di Palermo. La storia di quest’edificio sacro è segnata da continue trasformazioni e rifacimenti che giustificano la complessità e la varietà dei linguaggi artistici in essa presenti. stile normanno, arabo, barocco e tanti altri è maestosa ed immensa
poi il castello della zisa , concepito come dimora estiva dei re, , realizzato da un architetto islamico ben consapevole di tutta una serie di espedienti per rendere più confortevole questa struttura durante i mesi più caldi dell’anno.
una pagina di answers la finirei solo io parlando di palermo, città che nonostante i problemi a livello mentale che ci sono ha almeno degli aspetti magnifici e va migliorando anno dopo anno e si fa notare sempre di più per le sue cose belle(e ne ha tante) ri